
Termini e condizioni del servizio di assistenza PRM/PSH di INTERCITÉS
Le presenti Condizioni Generali di Utilizzo (di seguito le "CGU") hanno lo scopo di determinare le condizioni di accesso e le regole di utilizzo del servizio di assistenza alle persone a mobilità ridotta e con disabilità (di seguito il "Servizio").
Questo Servizio è offerto da SNCF Voyageurs, società per azioni con capitale di 157.789.960 euro, iscritta al Registro del Commercio e delle Imprese di Bobigny con il numero 519 037 584, la cui sede legale è situata al numero 1 di rue Camille Moke 93210 SAINT-DENIS, Francia.
Le presenti CGU disciplinano esclusivamente la fornitura di servizi di assistenza per persone a mobilità ridotta e con disabilità.
La prenotazione, la modifica e l'annullamento dei servizi di assistenza alle persone a mobilità ridotta e alle persone con disabilità, nonché altri compiti di servizio al cliente (informazioni, reclami) sono affidati al servizio SNCF Gares & Connexion denominato "Assist'enGare". Essi non rientrano nell'ambito delle presenti CGU e sono descritti in condizioni generali separate di SNCF Gares & Connexions.
L'accesso al Servizio è subordinato al rispetto delle presenti CGU da parte della persona che intende beneficiare del Servizio (di seguito il "Beneficiario").
Utilizzando il Servizio, indipendentemente dalla modalità di prenotazione, il Beneficiario accetta le presenti CGU e si impegna a rispettarle.
Il servizio di assistenza per le persone a mobilità ridotta e con disabilità è un servizio gratuito che consente alle persone definite nell'articolo 2 delle CGU, in possesso di un biglietto valido per il viaggio, di usufruire di un servizio di assistenza per salire e scendere dal treno in conformità alle condizioni definite di seguito.
Il servizio è riservato a :
- Titolari di un contrassegno "mobilità e inclusione", di un contrassegno di invalidità, di un contrassegno per disabili o di un contrassegno per pensionati di guerra, donne in gravidanza in possesso del contrassegno prioritario nazionale della famiglia e titolari di un contrassegno europeo di parcheggio per disabili, un contrassegno europeo di invalidità, un contrassegno di invalidità o di priorità rilasciato da uno Stato membro dell'Unione europea, o qualsiasi altro documento straniero intestato al titolare che consenta di identificarlo e che riconosca inequivocabilmente una disabilità o una limitazione funzionale.
- Persone in sedia a rotelle.
- Persone in possesso di un certificato medico che attesti la necessità di assistenza nell'uso di un mezzo di trasporto (valido per un anno, a meno che non sia specificato un periodo più breve) o di un certificato di gravidanza.
Le guide che hanno diritto a una riduzione o alla gratuità del viaggio in base alla tessera di invalidità della persona disabile che assistono non possono usufruire del servizio di assistenza per se stesse.
3.1 Prenotazione dell'assistenza
Il Servizio è garantito a condizione che sia stata effettuata una prenotazione. Se non è stata effettuata alcuna prenotazione, il Beneficiario può presentarsi spontaneamente in stazione per viaggiare in treno, ma la Prestazione di assistenza non è garantita.
Per beneficiare della garanzia di assistenza, il Beneficiario deve quindi prenotare il servizio di assistenza secondo le condizioni definite di seguito:
Il Beneficiario può prenotare l'assistenza con il servizio Assist'enGare a partire da 90 giorni prima della data del viaggio e fino a 24 ore prima dell'orario di partenza del treno:
- via Internet: Per saperne di più
Prenotazione online - Per telefono, dalle 8.00 alle 20.00, 7 giorni su 7: 3212 (servizio gratuito + costo di una chiamata)
- Da un addetto alle vendite nelle stazioni, nei negozi, su SNCF Connect o nelle agenzie di viaggio autorizzate dalla SNCF.
Per prenotare l'assistenza, il Beneficiario deve essere in possesso di un biglietto valido.
Per qualsiasi informazione relativa alla prenotazione del servizio di assistenza (conferma, modifica, cancellazione della prenotazione, ecc.), il Beneficiario può visitare il sito https://www.garesetconnexions.sncf/fr/conditions-generales-utilisation/service-assistance.
3.2 Il giorno del viaggio
Per usufruire del Servizio, il Beneficiario deve essere in possesso di un biglietto di viaggio valido, corrispondente allo stesso viaggio e alle stesse date delle sue richieste di servizi di assistenza.
Il Beneficiario deve inoltre essere in possesso della prova di ammissibilità al servizio, che il personale di stazione si riserva di richiedere.
Termine per presentarsi in stazione
Il Beneficiario deve presentarsi al punto di incontro non oltre 30 minuti prima della partenza del treno, munito del biglietto e di tutti i documenti necessari (tessera sconto, documento di identità, ecc.).
Questo termine di presentazione, necessario per il corretto svolgimento del servizio di assistenza, non influisce sull'inizio del servizio, che avviene quando il Beneficiario viene effettivamente accompagnato al suo posto sul treno.
Se il Beneficiario arriva meno di 30 minuti prima della partenza, l'assistenza in stazione non può più essere garantita per la partenza all'orario previsto.
In questo caso, il personale di stazione verificherà se è ancora possibile fornire assistenza. In caso contrario, il personale di stazione può, se necessario, proporre di modificare il viaggio del cliente a sue spese (costo del cambio o dell'annullamento del biglietto secondo le condizioni tariffarie applicabili) per consentirgli di beneficiare del servizio di assistenza.
Bagagli
Il servizio di assistenza prevede il trasporto gratuito, da o verso il posto a sedere sul treno, di un solo bagaglio del peso massimo di 15 kg. Non è possibile trasportare altri bagagli (né in peso né in numero). Il peso del bagaglio può essere controllato dal personale della stazione.
Una volta che il bagaglio è stato stivato a bordo dall'agente che fornisce il servizio di assistenza, SNCF Voyageurs non si assume alcuna responsabilità per il bagaglio, che è sotto la custodia esclusiva del Beneficiario secondo le regole specificate nelle Tariffe Passeggeri.
Se il Beneficiario non rispetta le condizioni di cui sopra, il servizio di assistenza non può essere fornito, a meno che il Beneficiario non prenda accordi per il trasporto di un bagaglio non conforme alle condizioni richieste.
Il giorno del viaggio, il servizio di assistenza sarà rifiutato:
- se il passeggero non rispetta le regole di cui sopra,
- se il tipo di carrozzina non corrisponde a quello indicato al momento della prenotazione.
Durante il viaggio, per la propria sicurezza e per quella degli altri passeggeri, il Beneficiario deve assicurarsi che la sua sedia a rotelle rimanga stabile, in particolare applicando i freni di immobilizzazione.
L'accesso ai treni OUIGO Train Classique non è attualmente adatto ai Passeggeri in sedia a rotelle perché i corridoi e le banchine sono troppo stretti per consentire alla sedia a rotelle di muoversi e non permettono di riporre una sedia a rotelle non piegata.
3.3 Il servizio alternativo su strada
In alcuni casi descritti di seguito, il Cliente può essere prelevato con un mezzo di trasporto alternativo adeguato tra le stazioni aperte al servizio.
- Al di fuori degli orari in cui nelle stazioni è presente il personale addetto all'assistenza delle persone con disabilità e a mobilità ridotta, o quando i lavori in stazione rendono impossibile l'accesso al treno da parte delle persone con disabilità e a mobilità ridotta: il Beneficiario sarà invitato a partire o ad arrivare in una stazione di controllo e potrà essere previsto un servizio sostitutivo su strada in taxi per l'avvicinamento alla stazione interessata.
- Inoltre, in caso di lavori che rendano impossibile l'accesso dei treni a una o più stazioni, verrà fornito un servizio sostitutivo su strada con pullman per l'accesso a tali stazioni per tutti i passeggeri. Nel caso in cui i pullman non siano accessibili per alcuni tipi di disabilità, verrà fornito un servizio di taxi appositamente adattato.
SNCF Voyageurs, in collaborazione con società di trasporto stradale specializzate, metterà a disposizione un veicolo adattato alla disabilità del Beneficiario e, se del caso, del suo accompagnatore, in funzione della necessità di assistenza espressa dal Beneficiario al servizio Assist'enGare al momento della richiesta di prenotazione del servizio di assistenza.
Questo servizio è fornito senza costi aggiuntivi per il Beneficiario e l'eventuale accompagnatore.
Il conducente del mezzo sostitutivo adattato non può far salire o scendere una persona a un indirizzo diverso da quello della stazione.
3.4 Caso speciale di assistenza nelle stazioni non dotate di personale
Alcune stazioni non sono dotate di personale. In queste stazioni, il Servizio viene fornito in conformità alle seguenti regole:
Nelle stazioni accessibili in base alla disabilità/mobilità del Beneficiario, il servizio di assistenza :
- è svolto dal conduttore,
- consiste nell'accompagnare il Passeggero dalla banchina al suo posto a bordo e viceversa quando scende,
- non è disponibile se richiede l'uso di attrezzature da parte del capitano (ad esempio, l'uso di attrezzature (piattaforma elevatrice, ecc.) necessarie per prendere in carico una persona su sedia a rotelle, ecc,)
- non comprende il trasporto di bagagli. Il Beneficiario deve quindi provvedere all'eventuale trasporto dei propri bagagli, con il rischio che l'assistenza venga rifiutata.
Per beneficiare di un servizio di assistenza garantita, il Beneficiario deve prenotare il servizio secondo i termini e le condizioni di cui all'articolo 3.1 delle presenti CGU.
Il giorno del viaggio, il Beneficiario deve presentarsi, al più tardi cinque minuti prima dell'orario di partenza del treno, davanti alla carrozza indicata sul suo biglietto. Deve essere munito del biglietto e di tutti i documenti necessari (carta di sconto, documento d'identità, ecc.).
Questo termine di presentazione, necessario per il corretto svolgimento del servizio di assistenza, non influisce sull'inizio del servizio, che avviene quando il controllore accompagna effettivamente il Beneficiario al suo posto sul treno.
Se il Beneficiario arriva meno di cinque minuti prima dell'orario di partenza del treno, l'assistenza non può più essere garantita.
In caso di indisponibilità del conduttore a fornire il servizio di assistenza o in stazioni non accessibili alla disabilità/mobilità del Beneficiario, al Beneficiario potrà essere offerto un servizio sostitutivo su strada secondo i termini e le condizioni di cui all'articolo 3.3, solo se il servizio di assistenza è stato prenotato in conformità all'articolo 3.1.
Per conoscere l'elenco delle stazioni prive di personale e l'elenco delle stazioni accessibili alla disabilità/mobilità del Cliente, il Cliente può visitare il sito web www.garesetconnexions.sncf, oppure chiamare il numero 3212 o il +33 (0)9 72 72 00 92 dall'estero (servizio gratuito + prezzo della chiamata) dalle 8:00 alle 20:00, 7 giorni alla settimana.
Per i Beneficiari in sedia a rotelle, le dimensioni della carrozzina devono essere conformi alla normativa vigente (allegato al Regolamento (UE) n. 1300 / 2014 della Commissione Europea del 18 novembre 2014 relativo alla specifica tecnica di interoperabilità per le persone a mobilità ridotta sul sistema ferroviario transeuropeo convenzionale e ad alta velocità). Il peso della sedia a rotelle, del suo occupante e del bagaglio non deve superare complessivamente i 300 kg per una sedia a rotelle elettrica e i 200 kg per una sedia a rotelle manuale. Le dimensioni massime autorizzate di una sedia a rotelle manuale o elettrica sono 70 cm di larghezza, 120 cm di profondità e 145 cm di altezza (compreso il passeggero), con un raggio di sterzata di 150 cm.
La prenotazione del servizio di assistenza sarà rifiutata se le dimensioni della sedia a rotelle non sono conformi alla normativa vigente.
Il servizio di assistenza per persone a mobilità ridotta e con disabilità non è in alcun modo un servizio di accompagnamento e/o supervisione durante il viaggio.
In particolare, nell'ambito del Servizio, non possono essere effettuate cure mediche, assistenza igienica o procedure paramediche per il cliente nelle stazioni o a bordo dei treni.
L'assistenza non comprende, a titolo esemplificativo e non esaustivo
- la fornitura di apparecchiature mediche a goccia,
- il trasporto di una persona su una barella
- il trasporto a mano di una persona su sedia a rotelle dalla sedia a rotelle al suo posto. Gli agenti possono assistere i passeggeri in sedia a rotelle solo per il trasferimento dalla sedia a rotelle al posto a loro assegnato.
Le sedie a rotelle elettriche non verranno gestite.
Inoltre, tutti i passeggeri devono essere in grado di svolgere autonomamente alcune attività di prima necessità (comunicare, mangiare, usare la toilette, ecc.), di esibire il biglietto e tutti i documenti necessari per il viaggio (carta di sconto, documento d'identità, ecc.), di seguire le istruzioni impartite e quelle che possono essere impartite, sia in situazioni normali che di disturbo, dal personale a bordo o in stazione, ecc.
Si precisa inoltre che il servizio di assistenza non costituisce un servizio di assistenza turistica, un servizio di assistenza ai passeggeri con passeggini o un servizio di trasporto bagagli.
Solo il personale incaricato del Servizio di assistenza è autorizzato a utilizzare gli ausili per la salita e la discesa presenti in stazione: rampe, piattaforme di sollevamento manuali o elettriche, ecc.
Una linea di emergenza per l'accessibilità (LUA) è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, al numero 09 72 72 00 65 (servizio gratuito + costo della chiamata). È riservata alle persone con disabilità o a mobilità ridotta, solo il giorno del viaggio, quando incontrano un problema con il servizio di assistenza in Francia.
Per i viaggi dalla Francia verso altri Paesi, Assist'enGare può prenotare servizi di assistenza presso le reti ferroviarie estere. Tuttavia, le prestazioni e le procedure di accesso al servizio possono variare a seconda del Paese di destinazione. I clienti possono ottenere maggiori informazioni chiamando il numero 3212 o il +33 (0)9 72 72 00 92 dall'estero (servizio gratuito + costo della chiamata) dalle 8.00 alle 20.00, 7 giorni alla settimana.
Il Servizio tratta i dati personali per gestire l'erogazione dei servizi di assistenza al Beneficiario.
I dati forniti sono trattati da SNCF Voyageurs, società per azioni con capitale di 157.789.960 euro, iscritta al Registro del Commercio e delle Imprese di Bobigny con il numero 519 037 584, con sede legale in 1 rue Camille Moke 93210 SAINT-DENIS, Francia, per le seguenti finalità:
1) Gestire i servizi di assistenza nelle stazioni e a bordo dei treni;
2) accedere alle informazioni necessarie per il corretto svolgimento del viaggio;
3) informare gli agenti di stazione e di bordo (agenti SNCF Gares & Connexions e SNCF Voyageurs, società terze) dei servizi di assistenza da fornire al Beneficiario;
4) informare gli agenti della presenza dei Beneficiari del Servizio sul treno;
5) Su richiesta del servizio Assist'enGare di SNCF Gare et Connexion, contribuire alla gestione dei reclami delle persone con disabilità e a mobilità ridotta;
6) Generare statistiche per monitorare l'attività del Servizio;
7) Effettuare indagini di soddisfazione sul Servizio;
8) ricontattare un titolare di Pass (in particolare via e-mail) per informarlo e ricordargli le regole di utilizzo del Servizio o per informarlo di eventi che potrebbero avere un impatto sull'accessibilità del suo viaggio.
La liceità del trattamento relativo alla finalità 1 si basa sul perseguimento di un motivo di interesse pubblico (articolo 9 g del "RGPD") sulla base, in particolare, del Regolamento n. 1371/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario, della Legge n. 2005-102 dell'11 febbraio 2005 e del Regolamento (UE) n. 1300 / 2014 della Commissione europea, del 18 novembre 2014, relativo alle specifiche tecniche di interoperabilità per l'accessibilità del sistema ferroviario dell'Unione per le persone con disabilità e a mobilità ridotta.
La liceità del trattamento relativo alle finalità da 2 a 5 si basa sull'esecuzione del contratto, ossia le presenti CGU accettate dal Beneficiario.
La liceità del trattamento relativo alle finalità da 6 a 8 si basa sul seguente legittimo interesse del titolare del trattamento: individuare azioni e aree di progresso e miglioramento continuo lungo tutta la catena del servizio (prenotazione, viaggio, in stazione, a bordo treno).
Tutte le informazioni sono riservate all'uso della/e funzione/i interessata/e e vengono comunicate solo ai seguenti destinatari:
- Civilità, cognome, nome, data di nascita, numero di telefono, indirizzo postale, indirizzo e-mail, riferimento della pratica, tipo di assistenza sono inviati:
- alla Direzione operativa INTERCITÉS di SNCF Voyageurs ;
- al Dipartimento Sistemi Informativi della SNCF Voyageurs;
- ai fornitori di servizi informatici e di marketing di SNCF Voyageurs;
- Civilità, cognome, nome, numero di telefono, riferimento della pratica, tipo di assistenza sono comunicati agli chef di bordo, agli agenti e ai fornitori di servizi nelle stazioni incaricati di fornire assistenza ai beneficiari a mobilità ridotta;
- cognome, nome, tipo di assistenza, numero di telefono, riferimento del file sono comunicati ai conduttori dei treni;
- l'indirizzo e-mail e il numero di telefono vengono comunicati ai fornitori di servizi di marketing (per convertire i messaggi di testo dei clienti in e-mail e viceversa).
Il Dipartimento Accessibilità di SNCF Réseau può anche ricevere dati nell'ambito del suo contributo alla gestione dei reclami delle persone con disabilità e a mobilità ridotta.
Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, e della Legge n°2018-493 del 20 giugno 2018, avete il diritto di interrogare, accedere, rettificare, limitare, portare e opporvi per motivi legittimi a tutti i dati che vi riguardano contattando il nostro Responsabile della Protezione dei Dati cliccando qui: o per posta al seguente indirizzo: SNCF Voyageurs - Equipe Protezione Dati - 1 rue Camille Moke 93210 SAINT-DENIS, Francia.
Avete inoltre il diritto di inviare direttive per definire le condizioni di utilizzo, conservazione e comunicazione dei dati dopo la vostra morte, contattandoci via e-mail o per posta come indicato sopra. Avete inoltre il diritto di presentare un reclamo alla Commission Nationale Informatique et Libertés (CNIL).
Il Beneficiario si impegna a utilizzare il Servizio in conformità alle presenti CGU e riconosce che, in caso di mancato rispetto delle stesse, i servizi di assistenza potranno essere rifiutati e il Beneficiario potrà essere ritenuto responsabile.
Il Beneficiario riconosce di essere responsabile di qualsiasi perdita materiale e/o immateriale diretta di qualsiasi natura da lui causata.
Minacce, violenza verbale o fisica, insulti, diffamazione, ingiuria o qualsiasi altro reato perseguibile penalmente nei confronti di un membro del personale possono comportare la presentazione di una denuncia e l'avvio di un procedimento penale.
Per qualsiasi reclamo relativo alla prenotazione o alla fornitura di servizi di assistenza, il Beneficiario può compilare il modulo SNCF Gares & Connexions, accessibile cliccando qui.
La nullità totale o parziale di una o più disposizioni delle presenti CGU, ai sensi di una disposizione legale o regolamentare o di una decisione giudiziaria passata in giudicato, non comporta la nullità delle altre disposizioni o della parte della disposizione non interessata dalla nullità.
Le presenti CGU sono soggette alla legge francese.
In caso di controversie relative all'interpretazione, alla validità o all'esecuzione delle presenti CGU, il Beneficiario e SNCF Voyageurs si impegnano a fare del loro meglio per risolvere la controversia in via amichevole. Nel caso in cui non si raggiunga un accordo amichevole, qualsiasi controversia relativa all'interpretazione o all'esecuzione delle presenti CGU sarà sottoposta ai tribunali competenti.
Scopri anche
Intestazione : © Seb Godefroy
Scopri anche : © Matthieu Raffard / Seb Godefroy / Seb Godefroy